Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alla home page del sito.

MAURIZIO KARRA

Popoli minoritari d'Europa: un tesoro antropologico



Dopo aver dedicato oltre trent'anni del suo lavoro di ricerca all'etnologia europea, e dopo la pubblicazione di innumerevoli articoli e libri sull'argomento, con questo nuovo volume giunge a conclusione il progetto di ricerca condotto dall'autore sui popoli minoritari d'Europa.

La multiculturalità europea è in realtà un fenomeno tutto da studiare e da scoprire e quella di "popolo minoritario", più che una definizione, appare una realtà variegata, causata in genere dai tanti accadimenti storici che hanno visto protagonista il vecchio continente nel corso dei secoli. Infatti, fra le pieghe della storia e dei vari territori si annidano oggi un po' dappertutto minoranze linguistiche e minoranze etniche, alcune delle quali costituiscono le realtà di popoli che, pur vivendo la propria identità come una "nazione", non sono mai riusciti a trasformare le loro rivendicazioni territoriali nella creazione di uno "stato" autonomo e libero.

Dopo alcune pagine introduttive dedicate alle origini e all'evoluzione dell'Europa e alla formazione delle realtà territoriali odierne, il volume passa in rassegna la variegata realtà di ventisette popoli minoritari che occupano un po' tutti i territori europei, dividendoli per macro-aree geografiche:

  1. popoli minoritari dell'area scandinava e baltica (faroesi, sami, careliani, livoni e casciubi);
  2. popoli minoritari dell'area centro-orientale e dei Carpazi (sorabi, slesiani, ruteni, palóc e gagauzi);
  3. popoli minoritari dell'area nord-occidentale e atlantica (frisoni, cornici, bretoni, baschi e galiziani);
  4. popoli minoritari dell'area alpina (patois, walser, ladini e tirolesi);
  5. popoli minoritari dell'area mediterranea (catalani, corsi e arbëreshë);
  6. popoli minoritari dell'area balcanica (gorani, arvaniti, arumeni e pomacchi);
  7. eredi dei popoli nomadi d'Europa (rom, sinti, gitani, gypsy, ecc.).

Il risultato è una sorta di atlante etnico nel quale si analizzano e si mettono a fuoco per ciascuno di questi popoli la storia, il territorio, la lingua, le norme sociali e perfino giuridiche che li contraddistinguono, nonché la cultura materiale e immateriale, i culti religiosi e le tradizioni identitarie; un testo prezioso e ricchissimo sia dal punto di vista scientifico per lo studio accademico dell'etnologia europea, sia anche dal punto di vista informativo per tutti coloro che desiderano entrare in contatto con un'Europa dei popoli scoprendo ciò che nascondono le pieghe della sua storia e della sua realtà odierna.

Indice


L'Europa di fronte alle minoranze
- Popoli minoritari: più che una definizione, una realtà variegata
- Un'Europa, tante Europe
- Le origini e l'evoluzione di un continente
- La multiculturalità europea, un fenomeno tutto da studiare


I popoli minoritari dell'area scandinava e baltica

I faroesi, gli ultimi norreni
- Un po' di storia
- La società
- L'economia locale e la caccia ai globicefali
- La lingua e le espressioni letterarie
- La musica
- Tradizioni, arte e folclore
- Miti e leggende

I sami, il popolo delle renne
- Il territorio
- Una storia spesso drammatica
- L'individuo, la famiglia, la comunità
- La religiosità e lo sciamanesimo
- Essere sami oggi

I careliani, un popolo diviso in due
- Le due Carelie di oggi
- La lingua
- Economia e modelli di vita
- La religione e la conservazione del culto ortodosso
- Il ruolo delle tradizioni della Carelia oggigiorno

I livoni, un popolo sull'orlo dell'estinzione
- Una storia drammatica
- La Livonia oggi
- La cultura dei livoni

I casciubi, il popolo dei laghi
- Qualche cenno sulla storia della Casciubia
- La lingua
- Il territorio e le tradizioni
- La diaspora casciuba


I popoli minoritari dell'area centro-orientale e dei Carpazi

I sorabi, i superstiti della Lusazia
- Un po' di storia
- Il territorio
- La lingua
- La letteratura
- La cultura e le tradizioni

Gli slesiani, gli slavi dimenticati
- La storia: un continuo cambio di frontiere e di nazionalità
- La lingua
- L'architettura slesiana
- Le miniere e i luoghi operai della Slesia
- Artigianato e tradizioni

I ruteni, i superstiti della Rus' di Kiev
- Ruteni, un concetto storicamente controverso
- La drammatica storia moderna del popolo ruteno
- Il difficile traguardo di una lingua comune
- Il territorio, l'economia, la società
- Le arti fra sacro e profano

I palóc: slavi o magiari?
- Le incertezze sulle origini e anche sul nome
- Le tradizioni della vita familiare e sociale
- I centri della cultura palóc e il villaggio-museo di Hollókõ

I gagauzi e l'enclave turcofona dell'Europa orientale
- La storia e il territorio
- L'attuale caos socio-politico
- La questione (tutta politica) della lingua
- Le tradizioni locali


I popoli minoritari dell'area atlantica

I frisoni, un antico popolo germanico sull'orlo dell'oblio
- La storia
- La popolazione e il territorio
- La questione linguistica
- Una bandiera, anzi due...
- Una questione di ...costumi

I cornici, i custodi della penisola del vento
- La Cornovaglia nella storia
- Il territorio
- Una lingua a lungo perseguitata, e infine resuscitata
- Il mito arturiano

I bretoni, i celtici di Francia
- Una terra dai confini di sale
- La lingua
- La religiosità
- I calvaires e gli Enclos Paroissiaux
- I costumi come emblemi dell'identità culturale
- Cosa resta oggi dell'identità dei bretoni

I baschi, un popolo dai tanti enigmi
- Dall'enigma delle origini alla "questione basca"
- La questione della lingua
- Le tradizioni e le manifestazioni popolari
- I baschi a tavola
- Il futuro della cultura basca fra identità e integrazione

I galiziani, una presenza celtica nella penisola iberica
- Le vicende storiche e il substrato culturale
- La questione della lingua
- La vicenda musicale
- I costumi della tradizione


I popoli minoritari dell'area alpina

I patois: minoranza linguistica o popolo minoritario?
- La lingua dei patois e i suoi rapporti con l'antico occitano
- La cultura materiale e il patrimonio immateriale
- La cucina e le tradizioni gastronomiche
- I costumi tipici
- Leggende e miti

I walser, un popolo disperso fra le Alpi
- Le tracce nella storia e le migrazioni nel territorio alpino
- La questione cultura e linguistica
- L'organizzazione sociale e l'economia
- Le tecniche di insediamento e di costruzione
- L'orgoglio nazionale nei costumi tradizionale

I ladini, i superstiti della cultura retoromanza
- La loro storia dimenticata e la situazione attuale
- La lingua
- Le viles e l'organizzazione del territorio
- L'organizzazione economica
- La vita e le tradizioni familiari

I tirolesi, i montanari "tedeschi" che non amano l'Italia (né Vienna)
- Il territorio tirolese nella storia
- La lingua
- Tradizioni e cultura
- I musei della cultura tirolese


I popoli minoritari dell'area mediterranea

I catalani e la loro lotta secolare per l'indipendenza
- Una storia tormentata
- La lingua
- La cultura e le arti
- Le principali feste e tradizioni identitarie

I corsi e il clanismo
- Una montagna in mezzo al mare
- La storia
- L'identità corsa e il clanismo
- Il problema della mafia corsa
- La lingua corsa come ulteriore elemento identitario
- Tradizioni popolari e manifestazioni

Gli arbëreshë, gli albanesi d'Italia
- Dalla prima diaspora medievale agli attuali insediamenti
- La lingua
- Riti, liturgie e iconografia sacra


I popoli minoritari dell'area balcanica

I gorani, gli slavi islamici della Gora
- Una piccola comunità divisa fra tre stati
- Dragash, il cuore della cultura gorana in Kosovo
- Shishtavec, al confine fra Albania e Kosovo
- Tetovo, fra i monti della Šar Planina macedone
- Il 6 maggio: il "giorno dei gorani"

Gli arvaniti, gli albanesi ortodossi di Grecia
- La situazione odierna sul piano politico, sociale e linguistico
- La società e la famiglia
- L'abbigliamento tradizionale
- Musica e canti della tradizione popolare

Gli arumeni, gli antichi valacchi dei Balcani
- Indietro, fra le pieghe della storia
- La lingua
- La tradizione musicale
- Il costume arumeno come simbolo identitario

I pomacchi, i reietti fra gli slavi
- Una storia travagliata
- La secolare irrilevanza di una lingua non scritta
- Il territorio
- La cultura e le tradizioni


Gli eredi dei popoli nomadi d'Europa

Rom, sinti, gitani, gypsy, kalo: un popolo senza patria (e senza terra promessa)
- Rom, ma non solo
- I numeri di un popolo sparso
- La storia delle migrazioni e degli stanziamenti rom
- La famiglia e i rapporti sociali
- Nomadismo e sedentarietà
- Il futuro dei rom fra identità e integrazione


Riflessioni conclusive

Clicca qui per
richiedere il volume
(la pubblicazione non è disponibile in libreria)
Popoli minoritari d'Europa: un tesoro antropologico
Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97988-74-8
512 pagine
€ 39.00 + spese postali
©2012-2025 Maurizio Karra - Edizioni Fotograf Palermo - È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle opere citate senza l'autorizzazione scritta degli autori e dell'editore  |  ggs2012  |  Cookie policy