Dopo la laurea in lettere con lode, conseguita nel 1978 con una testi in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, continua a frequentare l’Istituto di Antropologia Culturale dell’ateneo palermitano diretto dal prof. Nino Buttitta e inizia altresì l’attività didattica quale docente di materie letterarie e di un corso di Linguistica Generale e Sociologia della Comunicazione in un Liceo di Palermo.
Nel frattempo, dopo il praticantato, si iscrive all’albo dei Giornalisti e, da insaziabile viaggiatore, inizia a collaborare con varie riviste e giornali italiani con reportage di geografia sociale e turistica. Qualche anno dopo risulta vincitore di una borsa di studio di specializzazione in Scienze Sociali ed Economiche e, dopo la sua frequenza, lascia l’insegnamento per essere assunto da una grande banca italiana per la quale inizierà a occuparsi di selezione delle risorse umane.
Frequenta nel frattempo a Roma un master in Scienze e tecniche della Formazione e, dopo il suo conseguimento, inizia a occuparsi anche della formazione dei neoassunti selezionati, gestendo presso il Centro di Formazione della sua azienda la didattica relativa a rapporti interpersonali, gestione dei conflitti e leadership.
Alcuni anni dopo, grazie alla sua attività giornalistica, viene chiamato a occuparsi della comunicazione della stessa banca fino a diventarne il Responsabile delle Relazioni Esterne e della Comunicazione, non tralasciando mai, comunque, la libera attività giornalistica e i viaggi etnografici su tre continenti, favoriti anche dall’utilizzo, come veicolo, del camper.
Nel 2012, dopo un’intensa e pluriennale collaborazione insieme alla moglie Mimma Ferrante in particolare con il mensile di turismo “AC Autocaravan”, diviene anche coautore insieme a lei delle guide di viaggio sull’Italia e sull’Europa della collana “Le Vie del camper” pubblicate da Fotograf Edizioni.
Qualche anno dopo inizia a pubblicare con la stessa casa editrice anche i primi saggi di argomento socio-antropologico fra cui, negli ultimi anni, i seguenti volumi: Eroi, Il mondo delle favole, Popoli e culture d’Europa, Comunico, ergo sum, La cultura popolare in Sicilia, I sami, il popolo delle renne, Le comunità arbëreshë della Sicilia, I bretoni e i confini di sale della loro terra, I baschi, un popolo dai tanti enigmi, Gli slavi: un popolo, tanti popoli e I corsi.
È anche autore del volume di storia sociale dell’arte: Le arti e gli artisti in Sicilia e del libro fotografico Fior da fiore: Sicilia, terra mia, al quale l’Assessorato della Regione Siciliana ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, ritenendolo meritevole di apprezzamento, ha concesso il Patrocinio.
È socio dell’A.N.P.I.A. – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia e collabora anche a riviste e pubblicazioni a carattere etno-antropologico, fra le quali “Etnie” e “La Rivista Culturale”.