Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alla home page del sito.

MAURIZIO KARRA

La cultura popolare in Sicilia

La società e le sue regole, gli antichi mestieri, la letteratura e le arti, le manifestazioni sacre e profane, i principali musei etno-antropologici dell'Isola



Il panorama culturale siciliano fra l'inizio dell'800 e la prima metà del '900, abbastanza omogeneo e uniforme all'apparenza, è frutto di un risultato sedimentato progressivamente nei secoli grazie anche a tutte quelle contaminazioni che le diverse dominazioni hanno lasciato agli isolani e che questi hanno a loro volta rielaborato a modo loro. In quel periodo, sebbene le condizioni dei vari nuclei familiari e delle varie comunità variassero da luogo a luogo, la maggior parte del corpo sociale isolano era costituito da contadini (piccoli proprietari e braccianti), pastori e artigiani; a parte (anche fisicamente) si collocava una sparuta minoranza di individui, i nobili, abituata a sperperare nella città la pur modesta economia familiare ricavata dallo sfruttamento dei grandi feudi; in mezzo, la nascente borghesia, formata da uno sparuto numero di notai, medici, avvocati, funzionari pubblici, gabellieri, in Sicilia comunque ben più esile per numero di persone e per capacità economica rispetto ad altre regioni d'Italia.

Nell'ambito di quel mondo, e in particolare alla fetta più consistente di quella popolazione, il mondo popolare, è dedicato questo volume, in cui l'autore, introducendosi fra le mille pieghe delle micro-culture dei vari territori, soprattutto fra i piccoli centri lontani dalle maggiori vie di comunicazione e le periferie urbane delle città, cerca di mettere in luce le consuetudini sociali, le norme non scritte, le credenze religiose e magiche, i riti socio-religiosi di passaggio, ma anche le modalità e gli strumenti degli antichi mestieri; e ancora i motivi e i contenuti del processo di comunicazione linguistica e non linguistica della gente, le forme della letteratura popolare e le espressioni dell'arte povera, un'arte che poche volte riusciva a venir fuori dalle mere esigenze della fruizione del prodotto con il superfluo e l'abbellimento. Nel volume sono altresì descritti le forme e i rimandi alla storia, alle leggende arcaiche e al sacro delle più importanti manifestazioni che si svolgono ancora oggi nell'Isola nel corso dell'anno, e infine le evidenze museografiche più interessanti che descrivono, all'interno di ogni provincia, la storia sociale delle classi popolari del passato attraverso costumi, manufatti e attrezzi legati al lavoro quotidiano.

Indice


Premessa: la cultura egemonica e la cultura subalterna in Sicilia

L'homo sicilianus
- Detti e proverb l'humus della cultura popolare
- La nascita e 'u vattìu
- L'infanzia e l'adolescenza
- Lo "zitaggio" e il matrimonio
- Il lavoro e la "roba"
- La vecchiaia e la morte
- La religiosià e il mondo magico
- L'identità mafiosa

Lingua, letteratura, teatro e arti
- Lingua, dialetto e gestualità: come comunicano i siciliani
- Le forme della letteratura popolare
- Commedie, teatro di strada e teatro dei pupi
- Le arti figurative

Gli antichi mestieri
- I mestieri legati alla terra e all'allevamento degli animali
- I mestieri legati al mare
- Le attività estrattive
- Artigiani e commercianti: gli antichi mercati, i putiàra e gli ambulanti
- Lo street food

Le più importanti manifestazioni sacre e profane nel corso dell'anno
- La festa di Sant'Antonio Abate
- Il carnevale
- Le tavolate di San Giuseppe
- I riti della Settimana Santa e della Pasqua
- I riti legati alla natura
- Le feste patronali
- Le infiorate del Corpus Domini e le altre feste devozionali
- Altre manifestazioni locali
- La festa dei morti
- Il Natale

La memoria delle tradizioni: i musei etno-antropologici del territorio
- I musei etno-antropologici della provincia di Palermo
- I musei etno-antropologici delle province di Trapani e Agrigento
- I musei etno-antropologici delle province di Caltanissetta ed Enna
- I musei etno-antropologici della provincia di Ragusa
- I musei etno-antropologici della provincia di Siracusa
- I musei etno-antropologici della provincia di Catania
- I musei etno-antropologici della provincia di Messina

Quale futuro per la cultura e le tradizioni popolari?

Indice

Clicca qui per
richiedere il volume
(la pubblicazione non è disponibile in libreria)
La cultura popolare in Sicilia
Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97988-53-3
176 pagine
€ 17.00 + spese postali
©2012-2024 Maurizio Karra e Mimma Ferrante - Edizioni Fotograf Palermo - È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle opere citate senza l'autorizzazione scritta degli autori e dell'editore  |  ggs2012  |  Cookie policy