La cultura popolare in Sicilia
La società e le sue regole, gli antichi mestieri, la letteratura e le arti, le manifestazioni sacre e profane, i principali musei etno-antropologici dell'Isola
Pagina precedente | Arti e Territorio | Volumi Fotografici | Le Vie del Camper
Il panorama culturale siciliano fra l'inizio dell'800 e la prima metà del '900, abbastanza omogeneo e uniforme all'apparenza, è frutto di un risultato sedimentato progressivamente nei secoli grazie anche a tutte quelle contaminazioni che le diverse dominazioni hanno lasciato agli isolani e che questi hanno a loro volta rielaborato a modo loro. In quel periodo, sebbene le condizioni dei vari nuclei familiari e delle varie comunità variassero da luogo a luogo, la maggior parte del corpo sociale isolano era costituito da contadini (piccoli proprietari e braccianti), pastori e artigiani; a parte (anche fisicamente) si collocava una sparuta minoranza di individui, i nobili, abituata a sperperare nella città la pur modesta economia familiare ricavata dallo sfruttamento dei grandi feudi; in mezzo, la nascente borghesia, formata da uno sparuto numero di notai, medici, avvocati, funzionari pubblici, gabellieri, in Sicilia comunque ben più esile per numero di persone e per capacità economica rispetto ad altre regioni d'Italia.
Nell'ambito di quel mondo, e in particolare alla fetta più consistente di quella popolazione, il mondo popolare, è dedicato questo volume, in cui l'autore, introducendosi fra le mille pieghe delle micro-culture dei vari territori, soprattutto fra i piccoli centri lontani dalle maggiori vie di comunicazione e le periferie urbane delle città, cerca di mettere in luce le consuetudini sociali, le norme non scritte, le credenze religiose e magiche, i riti socio-religiosi di passaggio, ma anche le modalità e gli strumenti degli antichi mestieri; e ancora i motivi e i contenuti del processo di comunicazione linguistica e non linguistica della gente, le forme della letteratura popolare e le espressioni dell'arte povera, un'arte che poche volte riusciva a venir fuori dalle mere esigenze della fruizione del prodotto con il superfluo e l'abbellimento. Nel volume sono altresì descritti le forme e i rimandi alla storia, alle leggende arcaiche e al sacro delle più importanti manifestazioni che si svolgono ancora oggi nell'Isola nel corso dell'anno, e infine le evidenze museografiche più interessanti che descrivono, all'interno di ogni provincia, la storia sociale delle classi popolari del passato attraverso costumi, manufatti e attrezzi legati al lavoro quotidiano.
Indice
Premessa: la cultura egemonica e la cultura subalterna in Sicilia
L'homo sicilianus
- 	Detti e proverb l'humus della cultura popolare
- 	La nascita e 'u vattìu
- L'infanzia e l'adolescenza
- 	Lo "zitaggio" e il matrimonio
- 	Il lavoro e la "roba"
- 	La vecchiaia e la morte
- 	La religiosià e il mondo magico
- 	L'identità mafiosa
Lingua, letteratura, teatro e arti
- 	Lingua, dialetto e gestualità: come comunicano i siciliani
- 	Le forme della letteratura popolare
- 	Commedie, teatro di strada e teatro dei pupi
- 	Le arti figurative
Gli antichi mestieri
- 	I mestieri legati alla terra e all'allevamento degli animali
- 	I mestieri legati al mare
- 	Le attività estrattive
- 	Artigiani e commercianti: gli antichi mercati, i putiàra e gli ambulanti
- 	Lo street food
Le più importanti manifestazioni sacre e profane nel corso dell'anno
- 	La festa di Sant'Antonio Abate
- 	Il carnevale
- 	Le tavolate di San Giuseppe
- 	I riti della Settimana Santa e della Pasqua
- 	I riti legati alla natura
- 	Le feste patronali
- 	Le infiorate del Corpus Domini e le altre feste devozionali
- 	Altre manifestazioni locali
- 	La festa dei morti
- 	Il Natale
La memoria delle tradizioni: i musei etno-antropologici del territorio
- 	I musei etno-antropologici della provincia di Palermo
- 	I musei etno-antropologici delle province di Trapani e Agrigento
- 	I musei etno-antropologici delle province di Caltanissetta ed  Enna
- 	I musei etno-antropologici della provincia di Ragusa
- 	I musei etno-antropologici della provincia di Siracusa
- 	I musei etno-antropologici della provincia di Catania
- 	I musei etno-antropologici della provincia di Messina
Quale futuro per la cultura e le tradizioni popolari?
Indice
Pagina precedente | Arti e Territorio | Volumi Fotografici | Le Vie del Camper
