Il mondo delle favole

La struttura narrativa, gli autori e i fruitori delle favole, delle novelle, ma anche dei cartoni animati dall'antichità ai nostri giorni.


Pagina precedente  |  Antropologia e Scienze Sociali  |  Arti e Territorio  |  Volumi Fotografici  |  Le Vie del Camper


Quando sono nate le favole? E a chi erano rivolte in origine? E inoltre, come si è sviluppato nel corso del tempo il concetto di favola e cosa infine intendiamo noi, oggi, con tale termine?

Questi sono gli interrogativi a cui l'autore prova a dare una risposta in questo libro, esaminando da vicino, anche con l'esame di alcuni testi, il mondo delle favole nel suo evolversi storico. Questa analisi si allarga anche alle novelle, i nuovi componimenti in prosa che entreranno nella letteratura occidentale a partire dalla tarda antichità e che dilagheranno poi nel medioevo sull'esempio della novellistica che giungeva dall'oriente e che, grazie soprattutto alle traduzioni arabe, veniva a sua volta tradotta in latino e nelle lingue volgari della nuova Europa medievale.

Si giunge così al periodo moderno e contemporaneo con l'attenzione rivolta, oltre che ai componimenti letterari scritti, anche a quelle immagini nate per dare maggiore enfasi ai testi, che pian piano (grazie anche all'evoluzione dei metodi di stampa e al passaggio dalla stampa in bianco e nero a quella a colori) finiranno con l'essere sempre più indispensabili, soprattutto nei libri per ragazzi; fin quando ne prenderanno addirittura il sopravvento con la realizzazione dei primi fumetti e con la produzione dei primi cartoni animati.

L'ultima parte del volume è dedicata alle "nuove favole" del mondo contemporaneo, che hanno preso non solo la forma dei fumetti e dei cartoons, ma anche quella dei romanzi, dei film e dei telefilm del genere "fantasy", con la loro definitiva serialità resa possibile dai nuovi mezzi di comunicazione di massa e generata, d'altronde, dalle attese di un pubblico divenuto così vorace "consumatore" e non più semplice fruitore.

Indice


Introduzione

La letteratura favolistica nel mondo antico

Favole e novelle nel medioevo e nel rinascimento

Favole, novelle e romanzi fantastici fra il '600 e l'800

Le favole oggi fra letteratura e nuovi canali visivi

Archetipi e interpretazioni delle favole

Prospettive e futuro delle favole

Indice




Pagina precedente  |  Antropologia e Scienze Sociali  |  Arti e Territorio  |  Volumi Fotografici  |  Le Vie del Camper

Clicca qui per
richiedere il volume
(la pubblicazione non è disponibile in libreria)
Il mondo delle favole
Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97988-50-2
Volume pubblicato nel 2020
112 pagine
€ 12.00 + spese postali
Spedizioni gratuite per ordini superiori a 25 euro


© Copyright 2012-2025 Maurizio Karra - Tutti i diritti riservati - Edizioni Fotograf Palermo
È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle opere citate senza l'autorizzazione scritta dell'autore e dell'editore  |  Cookie policy
Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alle pagine del sito.