Neoumanesimo e transumanesimo nell'era dell'I.A.
Pagina precedente | Arti e Territorio | Volumi Fotografici | Le Vie del Camper
Sono in molti a parlare e a scrivere ormai di intelligenza artificiale, spesso da punti di vista diversi; sicuramente di più sono addirittura coloro che utilizzano nella loro vita quotidiana forme di intelligenza artificiale (I.A.), magari non essendone nemmeno consapevoli e coscienti, sfruttandone le risorse e le potenzialità ormai presenti in varie applicazioni sui propri smartphone e sui propri computer, a partire dai motori di ricerca come Google, affidandosi alla guida autonoma o semiautonoma dei loro veicoli, interloquendo nelle proprie case con assistenti vocali come Alexa, ecc. E poi ci sono le persone che la sfruttano consapevolmente, anche se magari se ne vergognano e tendono a non ammetterlo, per esempio gli studenti (ma talvolta anche gli stessi professori o gli autori di libri e i giornalisti) quando devono scrivere dei testi e hanno poche idee o poco tempo, o semplicemente desiderano generare delle bozze che li aiutano a iniziare o ancora quando hanno bisogno di riassumere un testo troppo lungo o di tradurlo da una lingua all’altra o se hanno bisogno di modificare un’immagine o generarne una partendo da un’altra, ecc. Sembra addirittura che, senza accorgercene, ci stiamo ritrovando in una nuova era: quella dell’I.A., o meglio quella delle intelligenze artificiali, al plurale. Una sfida? Un’opportunità ? Una sciagura?
In questo libro l’autore prova a trattare l’argomento anche in maniera multidisciplinare, partendo da quando tutto questo processo è iniziato e cercando di capire verso cosa l’umanità si sta dirigendo, subendo o cavalcando (a seconda dei casi) questa rivoluzione dell’informatica giunta alla vigilia della nascita delle “macchine intelligenti”, grazie a progetti sempre più avveniristici che sono indirizzati allo sviluppo di un mondo che sicuramente non sarà più quello che è stato finora, ma di cui non riusciamo a comprendere le possibili peculiarità future. L’obiettivo è anche capire, in questa fase e in questo contesto, se esiste un compito che può essere affidato all’antropologia; e se esiste un campo di lavoro nel quale gli antropologi possono davvero definire i contorni di un loro contributo altrimenti assente nella congerie, spesso caotica, degli interventi dei vari “specialisti” oggi al lavoro nell’impresa.
Indice
Premessa
HAL 9000: quando tutto ebbe inizio
Primo contatto
Creare un’intelligenza
Un nuovo umanesimo?
Prospettive transumanistiche
Una nuova frontiera per l’antropologia
Riferimenti bibliografici
                
                
Pagina precedente | Arti e Territorio | Volumi Fotografici | Le Vie del Camper
 
                    Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97988-75-5
Volume pubblicato nel 2025
108 pagine
€ 10.00 + spese postali
Il commento di Camilla Scatena (Stultifera Navis)