Antropologia del sacro e delle religioni


Pagina precedente  |  Arti e Territorio  |  Volumi Fotografici  |  Le Vie del Camper


L'antropologia delle religioni è un settore degli studi etno-antropologici che si occupa dei sistemi e dei fenomeni religiosi nell'ambito dei rispettivi contesti culturali e sociali. In tale quadro epistemologico rientrano, oltre alle fedi e alle teologie, spesso formalizzate in testi solenni e dogmatici, anche le credenze e le pratiche magiche e sciamaniche legate al sovrannaturale, che in quasi tutti i contesti socio-culturali si collegano a specifici rituali, a preghiere e a sistemi di credenze e valori collettivi e tradizionali.

Anche se il concetto di "sovrannaturale" non accomuna affatto tutte le culture allo stesso modo, si nota comunque che a fare da tramite fra il mondo reale e quello sovrannaturale esistono in genere figure mediane (sacerdoti, sciamani, guide spirituali, ecc.) il cui compito è quello di collegare i due mondi e, in un certo modo, fare in modo che essi possano comunicare fra loro, cosicché quello reale delle persone, o meglio dei "credenti", possa conoscere, avere una percezione o una visione o in qualche modo aspirare a quello soprannaturale, cioè quello della/le divinità e spesso anche a quello dei defunti.

Nei vari capitoli di questo libro l'autore, dopo aver spiegato le ragioni dell'interesse dell'antropologia culturale per il mondo del sacro, analizza i miti legati alla cosmogonia, all'antropogonia e anche alla teogonia, studia le funzioni e le forme dei vari luoghi sacri e di culto, descrive le logiche delle manifestazioni e dei riti che hanno a che fare con il mondo sacro, analizza norme e prescrizioni, divieti e tabù religiosi che coinvolgono nelle varie culture le persone nella loro vita quotidiana, studia il rapporto esistente fra religioni, mondo magico e aldilà accompagnando il lettore in una sorta di viaggio entusiasmante alla scoperta del trascendente, provando anche a prevedere come potranno evolversi il sacro e le religioni in un mondo ormai prossimo a essere regolato o gestito dall'IA.

Indice


Le ragioni di un'antropologia del sacro e delle religioni
- Il sovrannaturale e la sfera del sacro
- Le funzioni delle religioni
- Uno sguardo alle statistiche
- Libertà confessionale e repressione religiosa

Homo hominis deus: cosmogonia, antropogonia, teogonia
- Dio e l'uomo nelle tre principali religioni monoteiste
- La creazione: da mito a credenza religiosa
- L'uomo come essere superiore dell'universo e come essere religioso
- Ateismo e agnosticismo: il difficile dialogo fra scienza e fede oggi

I luoghi sacri e di culto
- I templi sacri delle antiche civiltà
- Gli edifici sacri e l'iconografia del cristianesimo (e le derivazioni ebraiche)
- La rivoluzione islamica
- I templi delle religioni orientali
- I luoghi sacri delle religioni animiste e naturaliste: il caso dei sami
- I luoghi sacri e il sincretismo di bretoni e altri popoli celtici
- I nativi americani e il sincretismo post-animista e totemico
- I luoghi sacri degli aborigeni australiani

Manifestazioni e riti sacri
- I riti di passaggio e la loro significativa sacralità
- I pellegrinaggi e i riti processionali
- Le manifestazioni e le feste devozionali
- I riti satanici

Norme e prescrizioni, divieti e tabù: la religione nella vita quotidiana
- Norme e prescrizioni
- Divieti e tabù

Il rapporto fra religioni e magia: premonizioni, profezie, guarigioni, miracoli
- Premonizioni, vaticini, profezie
- Guarigioni e miracoli
- La fede nelle pratiche magiche
- Le possessioni, il maligno e il ruolo salvifico della Chiesa

L'aldilà, un mondo tutto da scoprire
- Ci fu mai un tempo nel quale la morte non c'era?
- L'aldilà dei buoni e dei cattivi
- Le altre concezioni della vita dopo la morte

Dio è morto?
- Problematiche del mondo contemporaneo
- Prospettive future

Riferimenti bibliografici




Pagina precedente  |  Arti e Territorio  |  Volumi Fotografici  |  Le Vie del Camper

Clicca qui per
richiedere il volume
(la pubblicazione non è disponibile in libreria)
Antropologia del sacro e delle religioni
Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97988-69-4
Volume pubblicato nel 2024
244 pagine
€ 24.00 + spese postali
Spedizioni gratuite per ordini superiori a 25 euro
Commenti
L'antropologia e le religioni: il nuovo saggio di Maurizio Karra


© Copyright 2012-2025 Maurizio Karra - Tutti i diritti riservati - Edizioni Fotograf Palermo
È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle opere citate senza l'autorizzazione scritta dell'autore e dell'editore  |  Cookie policy
Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alle pagine del sito.