I walser

Un popolo disperso tra le Alpi


Pagina precedente  |  Arti e Territorio  |  Volumi Fotografici  |  Le Vie del Camper


I walser sono i discendenti dei coloni del vallese che si insediarono a partire dal periodo medievale nelle alte valli alpine, creando piccolissime comunità autosufficienti; la loro opera di colonizzazione consisteva nel dissodare, popolare e sfruttare zone inospitali di alta montagna, costruendo da sé le loro modeste abitazioni sfruttando il legno dei boschi, praticando l'allevamento e una forma di economia agropastorale alpestre che permetteva di accumulare riserve di fieno per l'inverno e tenere mandrie di animali laddove nessun altro gruppo sociale aveva perfino provato a stabilirsi, giungendo a curarsi solamente con le erbe medicinali trovate sempre nei boschi locali.

Oggi i loro discendenti, sparsi ancora in piccoli villaggi d'alta quota fra Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria, provano a salvaguardare e a valorizzare il loro antico patrimonio linguistico (di matrice alemanna), culturale e architettonico, e a tenere in vita le tradizioni e le usanze tramandate da più di sette secoli.

Per conservare e far conoscere la cultura dei walser sono stati avviati anche progetti di rivalutazione del paesaggio e dei territori in cui le varie comunità sono insediate. Ne sono un esempio alcuni percorsi e sentieri realizzati attraverso i pittoreschi villaggi alpini, anche fra uno stato e l'altro: il più noto, il cosiddetto "grande sentiero dei walser" ("Die Walser Wege"), ripercorre in concreto il percorso fatto da questo popolo di migranti nella sua storia. È grazie anche a questo storico itinerario che i walser hanno lavorato per riuscire a candidare la loro cultura nel novero del Patrimonio Immateriale dell'Unesco.

A loro, ai loro antichi borghi, alla loro lingua alemanna, alle loro tradizionali architetture lignee, alla loro forte religiosità e a tutte le loro tradizioni è dedicato questo libro.

Indice


I montanari giunti dal Vallese

La questione della lingua e le espressioni letterarie

L'organizzazione sociale, la casa, l'economia

I luoghi della memoria

L'identità valser fra revival folcloristici e prospettive di sopravvivenza




Pagina precedente  |  Arti e Territorio  |  Volumi Fotografici  |  Le Vie del Camper

Clicca qui per
richiedere il volume
(la pubblicazione non è disponibile in libreria)
I walser
Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97988-66-3
Volume pubblicato nel 2023
120 pagine
€ 12.00 + spese postali
Spedizioni gratuite per ordini superiori a 25 euro


© Copyright 2012-2025 Maurizio Karra - Tutti i diritti riservati - Edizioni Fotograf Palermo
È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle opere citate senza l'autorizzazione scritta dell'autore e dell'editore  |  Cookie policy
Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alle pagine del sito.